- Nome latino: Silene dioica
- Nome comune: Silene dioica
- Famiglia: Caryophyllaceae
- Forma biologica: erbacea perenne
- Altezza pianta: 30-80 cm
- Periodo di fioritura: aprile-settembre
- Quantità: circa 175 semi/una bustina è sufficiente per ca. 25 piante
- Busta 6×8 cm in carta kraft
- Parti commestibili: foglie e i germogli
- Periodo di raccolta: si raccolgono le rosette basali in primavera
- Utilizzo: le foglie si consumano cotte in frittate, zuppe e minestre, i germogli teneri crudi nelle insalate
- Esposizione: mezzombra
- Terreno: ricco di azoto
- Luogo di coltivazione: in vaso o in piena terra
- Esigenza idrica: media
- Periodo di semina: in primavera
- Come seminare: i semi devono essere coperti con un sottile strato di terra. Mantenere i semi umidi (non bagnati) alla temperatura di 20°C. Dopo la germinazione conservare in un luogo più fresco.
- Germinazione: rapida
- Facendo bollire la radice è possibile ottenere un sostituto del sapone.
- In Carnia la pianta è usata nella preparazione del ripieno per un piatto tipico:”Tortei di voreles di lieur e scuete”ravioli di “orecchie di lepre”(Silene dioica) con ricotta.